Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa.
Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa
Corso di formazione professionale - Fenomeni ESD - Teoria e Comportamento nell'area di lavoro
Introduzione
I problemi ESD si sono manifestati nel settore elettronico tra gli anni 60 e 70, diventando sempre più critici a causa delle dimensioni sempre più ridotte dei circuiti elettronici; con l’utilizzo massiccio degli apparati elettronici in quasi tutte le aree industriali, gli impatti negativi si sono diffusi a macchia d’olio, richiedendo particolari precauzioni in tutte le fasi del ciclo produttivo.
Lo scopo del corso è chiarire la natura dei fenomeni ESD insegnando agli operatori gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni in conformità alla norma ANSI/ESD S20.20.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che maneggiano o entrano in contatto con schede elettroniche assemblate o con componenti elettronici, e a tutti gli operatori di aree EPA che vogliano comprendere la natura dei fenomeni ESD e le ragioni di alcuni accorgimenti e precauzioni adottati nel lavoro quotidiano.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di chiarire la natura dei fenomeni ESD insegnando gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni in conformità alla norma ANSI/ESD S20.20.
Durata
Il corso ha una durata di 4 ore in aula
Orario
8:30-12:30
Requisiti
Per poter accedere al corso non è necessario alcun requisito. La modalità online prevede l’utilizzo di un Personal computer con accesso a internet: non sono necessari la telecamera ed il microfono.
Frequenza e verifiche
Al termine del corso è previsto un test scritto di verifica delle competenze.
Per superare il test è necessario ottenere un punteggio minimo del 80% di risposte corrette.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Quota di Iscrizione
Il costo viene stabilito in relazione al numero dei partecipanti.
Prossime date: In programmazione
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Introduzione ai fenomeni ESD
La fisica dei fenomeni ESD
La carica elettrica
La serie triboelettrica
Elettrizzazione per contatto
Elettrizzazione per induzione
Conduttori, isolanti, materiali statico dissipativi
Danni causati da ESD
La normativa di riferimento ANSI/ESD S20.20-2021
L'area di lavoro EPA
La postazione di lavoro
Abbigliamento e messa a terra dell’operatore
Maneggiamento, trasporto e immagazzinamento
Test
Attestato di partecipazione
A seguito di esito positivo delle verifiche finali, viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Docente
Il corso sarà tenuto da Dario Pace – ESD Certified Program Manager EOS/ESD Association Inc.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Scarica la scheda d’iscrizione che trovi nella scheda prodotto, compilala ed inviala a: commerciale@cepeitalia.it
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci allo 024073747 oppure scrivici a: commerciale@cepeitalia.it
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda? Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda contattaci all’indirizzo mail commerciale@cepeitalia.it Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità.
Contattaci:
Introduzione
I problemi ESD si sono manifestati nel settore elettronico tra gli anni 60 e 70, diventando sempre più critici a causa delle dimensioni sempre più ridotte dei circuiti elettronici; con l’utilizzo massiccio degli apparati elettronici in quasi tutte le aree industriali, gli impatti negativi si sono diffusi a macchia d’olio, richiedendo particolari precauzioni in tutte le fasi del ciclo produttivo.
Lo scopo del corso è chiarire la natura dei fenomeni ESD insegnando agli operatori gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni in conformità alla norma ANSI/ESD S20.20.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che maneggiano o entrano in contatto con schede elettroniche assemblate o con componenti elettronici, e a tutti gli operatori di aree EPA che vogliano comprendere la natura dei fenomeni ESD e le ragioni di alcuni accorgimenti e precauzioni adottati nel lavoro quotidiano.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di chiarire la natura dei fenomeni ESD insegnando gli accorgimenti e le procedure da adottare nel ciclo produttivo per proteggere le parti elettroniche da tali fenomeni in conformità alla norma ANSI/ESD S20.20.
Durata
Il corso ha una durata di 4 ore in aula
Orario
8:30-12:30
Requisiti
Per poter accedere al corso non è necessario alcun requisito. La modalità online prevede l’utilizzo di un Personal computer con accesso a internet: non sono necessari la telecamera ed il microfono.
Frequenza e verifiche
Al termine del corso è previsto un test scritto di verifica delle competenze.
Per superare il test è necessario ottenere un punteggio minimo del 80% di risposte corrette.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Quota di Iscrizione
Il costo viene stabilito in relazione al numero dei partecipanti.
Prossime date: In programmazione
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Introduzione ai fenomeni ESD
La fisica dei fenomeni ESD
La carica elettrica
La serie triboelettrica
Elettrizzazione per contatto
Elettrizzazione per induzione
Conduttori, isolanti, materiali statico dissipativi
Danni causati da ESD
La normativa di riferimento ANSI/ESD S20.20-2021
L'area di lavoro EPA
La postazione di lavoro
Abbigliamento e messa a terra dell’operatore
Maneggiamento, trasporto e immagazzinamento
Test
Attestato di partecipazione
A seguito di esito positivo delle verifiche finali, viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Docente
Il corso sarà tenuto da Dario Pace – ESD Certified Program Manager EOS/ESD Association Inc.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Scarica la scheda d’iscrizione che trovi nella scheda prodotto, compilala ed inviala a: commerciale@cepeitalia.it
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci allo 024073747 oppure scrivici a: commerciale@cepeitalia.it
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda? Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda contattaci all’indirizzo mail commerciale@cepeitalia.it Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità.
Scegli
Scegli