Corso IPC-7711/7721 - Prima Certificazione CIS

A38939

Rilavorazione, Modifica e Riparazione degli assemblati elettronici

UM. PZ
Disponibilità alta
Disponibilità alta

Contattaci:

Chiama per il prezzo

SCHEDA PRODOTTO

Corso IPC-7711/7721 - Rilavorazione, Modifica e Riparazione degli assemblati elettronici - Prima Certificazione CIS

Lo standard IPC 7711/7721 Rework, Repair and Modification of Electronic Assemblies fornisce le linee guida per la rimozione e la sostituzione dei componenti elettronici e per la riparazione dei circuiti stampati con minimi impatti sulla loro qualità ed affidabilità.

Durata ed orari: Quattro giorni con i seguenti orari:

  • il primo, il secondo e il terzo giorno dalle ore 8:30 alle 17:30 con intervallo pranzo;
  • il quarto giorno dalle ore 8:30 alle 12:30, oppure fino alla conclusione dell’ultima prova pratica qualora avvenisse prima delle ore 17:30.

Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori addetti al rework, riparatori elettronici e responsabili di produzione che vogliano comprendere le tecniche necessarie per rilavorare i componenti e per modificare e riparare gli assemblati elettronici in modo accettabile ed affidabile nel tempo, secondo le linee guida della IPC 7711/7721.
Obiettivi del corso: Rimuovere e reinstallare in maniera accettabile e affidabile componenti elettronici sia in tecnologia THT sia in tecnologia SMT. Eseguire giunte e filature, riparare fori passanti, piazzole, piste e il circuito stampato; rimuovere il conformal coating. Corretto utilizzo di materiali e tools di lavoro secondo le linee guida IPC 7711/7721.
Requisiti: E' necessaria una buona conoscenza dei materiali e dei concetti base relativi alla saldatura manuale, oppure aver frequentato con esito positivo i corsi "Cepeitalia A38921 - La Saldatura in Elettronica - Terminali e PTH" e Cepeitalia A38922 - La Saldatura in Elettronica - Componenti SMD.
Frequenza e verifiche: Durante il corso sono previsti un test scritto e delle prove pratiche di verifica delle competenze. Per superare il test scritto è necessario ottenere un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Le prove pratiche si superano dimostrando abilità nella esecuzione delle procedure di rilavorazione, modifica e riparazione.
La frequenza è obbligatoria (con presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Certificazione IPC: Rilasciata a seguito di esito positivo delle verifiche in itinere.
Durata della certificazione: 24 mesi decorrenti dalla data del rilascio.
Programma didattico:
• Introduzione e Documenti applicabili.
• Rilavorazioni con componenti PTH a foro passante quali Assiali, Radiali, Dual In Line.
• Rilavorazioni con Componenti SMD quali CHIP e MELF.
• Rilavorazioni con Componenti SMD ad ali di gabbiano quali SOT, SOIC, QFP, D-PAK.
• Rilavorazioni con Componenti SMD J-Lead quali PLCC.
• Giunte e filature.
• Riparazione di piazzole, piste e fori passanti.
• Riparazione del laminato.
• Conformal coating.
La quota di partecipazione comprende la fornitura dei materiali didattici necessari allo svolgimento del corso.

SPESSO COMPRATI INSIEME

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...