Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa.
Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa
Introduzione al corso "IPC-7711/7721 - Rilavorazione degli Assemblaggi Elettronici” Lo standard IPC 7711/7721 Rework, Repair and Modification of Electronic Assemblies, fornisce le linee guida per la rimozione e la sostituzione dei componenti elettronici.
Lo standard IPC 7711/7721 Rework, Repair and Modification of Electronic Assemblies, fornisce le linee guida per la rimozione e la sostituzione dei componenti elettronici e per la riparazione dei circuiti stampati con minimi impatti sulla loro qualità ed affidabilità.
Ricertificazione di livello CIS (Certified IPC Specialist)
Esigenze particolari possono essere oggetto di corsi dedicati, da definire di volta in volta su specifica del Cliente.
In caso di necessità Vi preghiamo di contattare direttamente la nostra segreteria allo 024073747.
Durata: 16 ore - 2 giornate consecutive. Dalle ore 9,00 alle ore 18,00 con intervallo per la colazione.
Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori addetti al rework, riparatori elettronici e responsabili di produzione che vogliano mantenere le capacità tecniche necessarie per rilavorare i componenti in modo accettabile ed affidabile nel tempo, secondo le linee guida della IPC 7711/7721.
Obiettivi del corso: Saper rimuovere e reinstallare in maniera accettabile e affidabile componenti elettronici sia in tecnologia PTH sia in tecnologia SMD, utilizzando correttamente i materiali e dei tools di lavoro secondo le linee guida IPC 7711/7721.
Requisiti: Certificato IPC-7711/7721 di livello CIS in corso di validità e con almeno i seguenti Moduli: T/H Components, Chip & MELF, Gull Wing Leads e J-Lead.
Frequenza e verifiche: Durante il corso sono previsti un test scritto e delle prove pratiche di verifica delle competenze. Per superare il test scritto è necessario ottenere un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Le prove pratiche si superano dimostrando abilità nella esecuzione delle procedure di rilavorazione.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Certificazione IPC: A seguito di esito positivo delle verifiche in itinere, viene rilasciata la Certificazione IPC.
Durata della certificazione : 24 mesi decorrenti dalla data del rilascio.
Programma didattico:
La quota di partecipazione comprende la fornitura dei materiali didattici necessari allo svolgimento del corso.
Contattaci:
Lo standard IPC 7711/7721 Rework, Repair and Modification of Electronic Assemblies, fornisce le linee guida per la rimozione e la sostituzione dei componenti elettronici e per la riparazione dei circuiti stampati con minimi impatti sulla loro qualità ed affidabilità.
Ricertificazione di livello CIS (Certified IPC Specialist)
Esigenze particolari possono essere oggetto di corsi dedicati, da definire di volta in volta su specifica del Cliente.
In caso di necessità Vi preghiamo di contattare direttamente la nostra segreteria allo 024073747.
Durata: 16 ore - 2 giornate consecutive. Dalle ore 9,00 alle ore 18,00 con intervallo per la colazione.
Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori addetti al rework, riparatori elettronici e responsabili di produzione che vogliano mantenere le capacità tecniche necessarie per rilavorare i componenti in modo accettabile ed affidabile nel tempo, secondo le linee guida della IPC 7711/7721.
Obiettivi del corso: Saper rimuovere e reinstallare in maniera accettabile e affidabile componenti elettronici sia in tecnologia PTH sia in tecnologia SMD, utilizzando correttamente i materiali e dei tools di lavoro secondo le linee guida IPC 7711/7721.
Requisiti: Certificato IPC-7711/7721 di livello CIS in corso di validità e con almeno i seguenti Moduli: T/H Components, Chip & MELF, Gull Wing Leads e J-Lead.
Frequenza e verifiche: Durante il corso sono previsti un test scritto e delle prove pratiche di verifica delle competenze. Per superare il test scritto è necessario ottenere un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Le prove pratiche si superano dimostrando abilità nella esecuzione delle procedure di rilavorazione.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Certificazione IPC: A seguito di esito positivo delle verifiche in itinere, viene rilasciata la Certificazione IPC.
Durata della certificazione : 24 mesi decorrenti dalla data del rilascio.
Programma didattico:
La quota di partecipazione comprende la fornitura dei materiali didattici necessari allo svolgimento del corso.