Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa.
Tutti i prezzi pubblicati sono in Euro ed IVA esclusa
Corso IPC-J-STD-001 - Ricertificazione CIS. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, la formazione professionale, corsi ipc ricertificazioni.
Lo standard IPC J-STD-001 definisce i materiali, i metodi ed i criteri di verifica per la realizzazione di saldature di alta qualità. La certificazione IPC J-STD-001 attesterà la capacità dei Vostri operatori di eseguire prodotti di qualità mediante l’utilizzo ed il controllo dei processi di saldatura e di assemblaggio più opportuni.
Esigenze particolari possono essere oggetto di corsi dedicati, da definire di volta in volta su specifica del Cliente.
In caso di necessità Vi preghiamo di contattare direttamente la nostra segreteria allo 024073747.
Durata ed orari: Due giorni con i seguenti orari:
- il primo giorno dalle ore 8:30 alle 17:30 con intervallo pranzo;
- il secondo giorno dalle ore 8:30 alle 17:30 con intervallo pranzo, oppure fino alla conclusione dell’ultimo test qualora avvenisse prima delle ore 17:30.
Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori e ai responsabili dei reparti di assemblaggio elettronico che vogliano mantenere le competenze necessarie per eseguire prodotti di qualità mediante l’utilizzo ed il controllo dei processi di saldatura e di assemblaggio più opportuni.
Obiettivi del corso: Per ogni classe di prodotto, saper referenziare correttamente i criteri definiti nella J-STD-001 eseguendo delle saldature manuali conformi a tali criteri.
Requisiti: Certificato IPC J-STD-001 livello CIS in corso di validità.
Frequenza e verifiche: Durante il corso sono previsti dei test scritti e delle prove pratiche di verifica delle competenze. Per superare i test scritti è necessario ottenere un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Le prove pratiche si superano dimostrando sia abilità nella saldatura manuale che corretta valutazione del lavoro fatto.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Certificazione IPC: A seguito di esito positivo delle verifiche in itinere, viene rilasciata la Certificazione IPC.
Durata della certificazione : 24 mesi decorrenti dalla data del rilascio.
Programma didattico:
La quota di partecipazione comprende la fornitura dei materiali didattici necessari allo svolgimento del corso.
Contattaci:
Lo standard IPC J-STD-001 definisce i materiali, i metodi ed i criteri di verifica per la realizzazione di saldature di alta qualità. La certificazione IPC J-STD-001 attesterà la capacità dei Vostri operatori di eseguire prodotti di qualità mediante l’utilizzo ed il controllo dei processi di saldatura e di assemblaggio più opportuni.
Esigenze particolari possono essere oggetto di corsi dedicati, da definire di volta in volta su specifica del Cliente.
In caso di necessità Vi preghiamo di contattare direttamente la nostra segreteria allo 024073747.
Durata ed orari: Due giorni con i seguenti orari:
- il primo giorno dalle ore 8:30 alle 17:30 con intervallo pranzo;
- il secondo giorno dalle ore 8:30 alle 17:30 con intervallo pranzo, oppure fino alla conclusione dell’ultimo test qualora avvenisse prima delle ore 17:30.
Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori e ai responsabili dei reparti di assemblaggio elettronico che vogliano mantenere le competenze necessarie per eseguire prodotti di qualità mediante l’utilizzo ed il controllo dei processi di saldatura e di assemblaggio più opportuni.
Obiettivi del corso: Per ogni classe di prodotto, saper referenziare correttamente i criteri definiti nella J-STD-001 eseguendo delle saldature manuali conformi a tali criteri.
Requisiti: Certificato IPC J-STD-001 livello CIS in corso di validità.
Frequenza e verifiche: Durante il corso sono previsti dei test scritti e delle prove pratiche di verifica delle competenze. Per superare i test scritti è necessario ottenere un punteggio minimo del 70% di risposte corrette. Le prove pratiche si superano dimostrando sia abilità nella saldatura manuale che corretta valutazione del lavoro fatto.
La frequenza è obbligatoria (presenza pari ad almeno il 90% del monte ore).
Certificazione IPC: A seguito di esito positivo delle verifiche in itinere, viene rilasciata la Certificazione IPC.
Durata della certificazione : 24 mesi decorrenti dalla data del rilascio.
Programma didattico:
La quota di partecipazione comprende la fornitura dei materiali didattici necessari allo svolgimento del corso.