Loxeal 83-21 Bloccante rapido alta resistenza 50ml

B44432

Loxeal 83-21 Bloccante rapido alta resistenza 50ml LOXEAL, saldatura - accessori, adesivi.

Linea LOXEAL
UM. PZ
Disponibilità bassa
Disponibilità bassa
Generalmente disp. in 8 gg.
Qt.Min.Ord. 10

Contattaci:

€ 19,75
-10%
17,78
IVA esclusa

ALLEGATI

scheda tecnica
scheda di sicurezza

SCHEDA PRODOTTO

Loxeal 83-21 Bloccante rapido alta resistenza 50ml

Adesivo anaerobico per metalli a rapida polimerizzazione ed elevata resistenza meccanica per sigillare e bloccare giunzioni filettate ed accoppiamenti cilindrici.
Dotato di alta resistenza al calore agli sbalzi termici, alle vibrazioni, agli agenti chimici ed all'invecchiamento.
Il prodotto è omologato BAM per impiego come sigillante in presenza di ossigeno gassoso sino a 20 bar a +60°C.

 

Caratteristiche tipiche di polimerizzazione
La velocità di polimerizzazione dipende dal gioco fra le parti, dal tipo di materiale e dalla temperatura. La resistenza funzionale viene solitamente raggiunta dopo 1-3 ore. Per la resistenza finale occorre un tempo di 24-72 ore. Nel caso di superfici passive e/o di basse temperature ambiente, si può accelerare il processo di polimerizzazione utilizzando l’Attivatore 11 Loxeal, il cui impiego può tuttavia ridurre la resistenza finale.

 

Istruzioni per l’uso

1. Pulire le superfici con Loxeal Pulitore 10 e lasciare asciugare
2. Se i giochi sono elevati e/o i metalli sono passivi la polimerizzazione dell’adesivo potrebbe risultare lenta, utilizzare lo specifico Attivatore 11 per ridurre i tempi di polimerizzazione.
3. Accoppiamento per interferenza: se si deve riscaldare la femmina dell’assemblaggio, applicare l’adesivo su tutta la superficie del maschio. Nel caso si renda necessario raffreddare il maschio, applicare l’adesivo su tutta la superficie della femmina. Se invece si deve effettuare sia il riscaldamento che il raffreddamento, applicare l’adesivo sulla parte raffreddata accertandosi che non ci sia condensa.
4. Accoppiamento forzato alla pressa: applicare l’adesivo sia sul maschio che sulla femmina e assemblare le parti alla pressione desiderata.
5. Accoppiamento libero: l’adesivo deve essere applicato lungo la circonferenza della parte iniziale del maschio e totalmente all’interno della femmina, accoppiare con movimento rotatorio per consentire all’adesivo di distribuirsi in modo omogeneo.
6. Prima di sottoporre i pezzi assemblati a sollecitazioni, attendere il tempo necessario che l’adesivo abbia raggiunto la resistenza funzionale.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...